Articoli
-
Posted On Famiglia
Anche senza stabile dimora la madre percepisce il mantenimento del figlio maggiorenne
Un padre chiedeva al Tribunale di essere esonerato dal versare all’ex coniuge l’assegno di mantenimento per le figlie, sostenendo che la ex-moglie non era più…
-
Posted On Responsabilità e risarcimento
Niente risarcimento anche se l’altalena è priva di maniglia
I genitori di un minore adivano l’autorità giudiziaria per ottenere il risarcimento del danno sofferto dal figlio per le lesioni personali riportate a seguito della…
-
Posted On Famiglia
Come si valuta l’autosufficienza economica del figlio maggiorenne
La Cassazione offre nuovi spunti per la valutazione dell’autosufficienza economica del figlio maggiorenne, che non può essere semplicemente ancorata alla possibilità di trovare un impiego,…
-
Posted On Famiglia
Le rinunce dell’ex coniuge nel calcolo dell’assegno di divorzio
Le rinunce alle occasioni lavorative e reddituali effettuate da un coniuge in favore del benessere familiare devono essere valorizzate nella determinazione dell’assegno divorzile.
-
Posted On Responsabilità e risarcimento
Il danno da perdita di chance di sopravvivenza per errata terapia farmacologica
Va risarcito in favore degli eredi come danno da perdita di chance di sopravvivenza quello subito dal paziente per errata terapia farmacologia, se quest’ultima, ove…
-
Posted On Famiglia
Il figlio non pernotta col padre se ha meno di tre anni
Il giudice di primo grado disponeva l’affidamento di un minore con collocazione presso l’abitazione della madre, disciplinava il diritto di visita del padre, poneva a…
-
Posted On Privacy
Il diritto all’oblio
Nozione Il diritto all’oblio è il diritto ad essere “dimenticati” dall’opinione pubblica, a non essere più ricordati per fatti che in passato sono stati oggetto…
-
Posted On Circolazione stradale
Il concorso di colpa in caso di sinistro stradale
A norma dell’art. 2054, comma 2, c.c. nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso…
-
Posted On Famiglia
Il trasferimento dei figli minori in città molto distanti
Il trasferimento dei figli minori di genitori separati in località distanti parecchi chilometri dalla residenza, per quanto legittimo, non deve impedire al genitore non collocatario…
-
La responsabilità del venditore per ritardata consegna di serramenti
La tardiva consegna della merce da parte del venditore (nel caso di specie di serramenti) può comportare la risoluzione del contratto, con conseguente obbligo di…

LUCIO DI BIASE
AVVOCATO
Mobile: (+39) 335 325 917
E-mail: info@studiolegaledibiase.it
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Lanciano, negli ultimi venti l’Avv. Lucio Di Biase anni ha aiutato privati, professionisti, imprese, cooperative ed enti pubblici a risolvere i loro problemi legali prestando attività di consulenza e assistenza nelle principali aree del diritto civile e nel relativo contenzioso su tutto il territorio nazionale.
Dal 17/02/2014 all’11/03/2021 è stato consulente e legale esterno dell’ Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) di Lanciano (CH) per il recupero dei crediti nei confronti degli assegnatari di alloggi di ERP a titolo di canoni di locazione degli immobili strumentali di proprietà dell’Ente e per il rilascio forzoso dei medesimi.
.